Conosci Waste Art Milano? È un progetto di riciclo creativo nato nel 2013 in Lombardia e ideato dal giovane designer Marco Laprocina.
In pieno accordo con la filosofia della sostenibilità e del KM 0, Marco recupera alcuni pezzi d’artigianato e li fonde con gli scarti industriali di alcune aziende lombarde che collaborano al progetto per realizzare complementi d’arredo e opere d’arte.
Innovazione e funzionalità sono le parole chiave del progetto, ma il punto più importante resta la sostenibilità.
“Il bello di lavorare con oggetti di scarto è che ogni giorno c’è un materiale nuovo da scoprire e reinventare” dice Marco Laprocina.
L’ultimo progetto artistico di Waste Art è Plastic Women, una collezione di manichini dismessi che vengono utilizzati come tele da dipingere. Fino al 22 Marzo una selezione di dieci manichini sarà esposta al Frida di Milano, nel quartiere Isola.
Ogni manichino presente è un pezzo unico dipinto dal 2011 a oggi con l’utilizzo di materiali di scarto e tecniche miste.
Plastic woman è una riflessione critica/astratta sull’abuso del corpo femminile nell’epoca contemporanea.
Tra gli altri progetti di arte sostenibile firmati da Waste Art Milano ci sono:
- Light in bottle: sono bottiglie di alcolici lavorate, intagliate, levigate e trasformate in bajour da tavolo;
- le collezioni di tavoli e complementi d’arredo creati con pallet, aste di legno scartate, reti metalliche e così via;
- Mosaici Digitali: immagini di progetti fotografici personali che vengono stampate su forex avanzato nei lavori aziendali – un materiale fantastico perché impermeabile all’acqua e quindi lavabile – e ricomposte su qualsiasi superficie murale in versione mosaico, con dimensioni finali che possono arrivare a 2m per lato.
Avevi già sentito parlare dei progetti promossi da Waste Art Milano? Cosa pensi dell’arte sostenibile? Conosci altre esperienze simili? Raccontalo in un commento!
Per non perdere gli aggiornamenti sui prossimi eventi resta in contatto con Soapmotion.com su Facebook, Twitter e Instagram.
Angela Belcastro
Ultimi post di Angela Belcastro (vedi tutti)
- ANDeA – L’Associazione Nazionale Dermatite Atopica compie un anno - 9 aprile 2018
- ALDI arriva in Italia! – “Aldo chi?” - 28 febbraio 2018
- Le origini del caffè raccontate da Nespresso - 26 febbraio 2018
Resta sempre aggiornato, segui Soapmotion!
Ci trovi anche su Twitter:
Follow @soapmotion